FRIDAY IN LOVE 2025 #23: le pagelle di Jonathan Tocchini, Nikaleo e Federico Cacciatori

friday in love 2025

Friday in Love 2025 #23 torna a dare il benvenuto al fine settimana con tre nuovi singoli. Ecco le pagelle di Jonathan Tocchini, Nikaleo e Federico Cacciatori

FRIDAY IN LOVE 2025 #23

Jonathan Tocchini – Stasera si vola

La colonna sonora di una serata d’estate, tra sorrisi, ricordi e quella voglia di sentirsi a casa solo con le persone giuste. Con “Stasera si vola”, Jonathan Tocchini firma una dichiarazione d’amore all’amicizia che resiste al tempo, alle sbronze, alle delusioni e alla vita che cambia. Il brano è un piccolo inno pop elettronico che strizza l’occhio agli anni ’80, con synth morbidi e ritmi ballabili, perfetto per diventare un tormentone estivo dal cuore sincero.

C’è tutta la nostalgia di chi guarda indietro con gratitudine e un sorriso, ma anche la voglia di vivere il presente con le persone che contano davvero. Tocchini canta con leggerezza e verità, senza retorica, ma con quella vena poetica che fa sembrare speciali anche le serate più semplici. La produzione è pulita, luminosa, con un mood che invita a ballare con gli amici sotto le stelle e a brindare “a chi è rimasto”.

RIYL: i brani più emotivi di Frah Quintale, la malinconia leggera di Tommaso Paradiso, o i Classici anni ’80 riletti in chiave contemporanea (tipo Thegiornalisti era Completamente).

Nikaleo ft General Levy, Tormento, Tecà, Esa – Voce

Un brano corale, potente, che celebra la voce non solo come strumento musicale, ma come identità, storia, mezzo di espressione e resistenza. Molto più di un suono, “Voce” è un ponte culturale tra mondi, stili e generazioni. Il beat firmato FUSO è una base densa e stratificata che accoglie tutte le anime del brano: soul, rap, reggae e r’n’b si fondono in un’unica vibrazione.

La voce calda e vellutata di Nikaleo è il filo conduttore, ma sono gli incastri tra le diverse timbriche a dare potenza al pezzo: la grinta dancehall di General Levy, la penna riflessiva e sempre riconoscibile di Tormento, il groove in levare di Tecà, e il flow diretto di Esa. Il risultato è un brano che scorre come un manifesto, ma resta incollato alle emozioni.

“Voce” è un inno all’individualità che si fa collettivo, un mosaico sonoro che si regge sulla fiducia reciproca tra artisti. Un progetto che suona internazionale, ma con un cuore profondamente italiano.

RIYL: Neffa versione soul, Ghemon nei suoi pezzi più intensi, le vibe alla Damian Marley o i feat di Anderson .Paak con artisti rap e R&B.

Federico Cacciatori ft RiveRs – Un canto di un sogno

Un ricordo o un sogno? Una passeggiata intima e sensoriale tra i vicoli di Genova, città che diventa musa e cornice di una storia d’amore sussurrata tra melodia e brezza marina. “Un canto di un sogno” è una canzone che sa di salsedine e nostalgia, di luci soffuse e notti insonni passate a cercare bellezza tra le pieghe della città e del cuore.

Il brano, impreziosito dalla voce delicata di RiveRs e dalla chitarra di Francesco Berti, si muove tra sonorità pop romantiche con sfumature blues e richiami al cantautorato italiano più autentico. È un pezzo che non ha fretta, che si prende il suo tempo per raccontare – come una lunga lettera scritta a mano.

Federico non è solo artista, ma artigiano del suono. Lo dimostra la cura con cui ha costruito questo brano: partendo da un sogno, passando per il pianoforte di casa, e arrivando a una produzione calda, intima, vera. Qui la musica è un invito a rallentare, ad ascoltare quello che spesso ci scordiamo: i piccoli dettagli, le città che parlano, le emozioni che tornano.

RIYL: Niccolò Fabi nei suoi momenti più poetici, Samuele Bersani quando si fa cinematografico, oppure i brani acustici di Dente.

Leggi anche -> Friday in Love 2025 #22: le pagelle di Exu Nathan, Retrophil e Filippo Poderini
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes